Questo modulo formativo approfondisce strategie e approcci per favorire la collaborazione multidisciplinare nel settore culturale e creativo, con l’obiettivo di massimizzare l’innovazione e l’impatto dei progetti. Attraverso casi studio, metodologie di co-creazione e strumenti pratici, i partecipanti esploreranno modelli di lavoro che facilitano l’integrazione di competenze diverse, la sinergia tra discipline e la creazione di ecosistemi collaborativi, promuovendo un approccio orizzontale e partecipativo alla progettazione.
Il modulo è strutturato in diverse tipologie di attività per offrire un apprendimento completo e interattivo:
- Lezioni teoriche: Introduzione alle metodologie di co-creazione e modelli di lavoro agile con la gestione delle risorse e degli stakeholder.
- Esercitazioni: Quiz online per consolidare le conoscenze apprese.
- Webinar: Incontri live con esperti del settore per approfondire casi studio e best practice.
- Video lezioni: Contenuti on-demand per apprendere in modo flessibile e rivedere i concetti chiave.