Collaborazione e Co-produzione: un nuovo modello per il Patrimonio culturale

Strategie e casi studio per costruire una rete sinergica di stakeholder.

Il terzo webinar di progetto ha affrontato la tematica del modello collaborativo e co-partecipativo, esplorando la definizione e le sue applicazioni. Un particolare focus è stato dato alla versione preliminare del modello collaborativo di DIGI-CULT CAMP, nonché ad altri casi studio di progetti condotti dall’azienda, sia nazionali che internazionali. Un intervento esterno è stato utile per capire come il settore umanistico e culturale affronta la digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario.


Definizione del modello collaborativo di co-produzione

Speaker: Valeria Carioti – 3D Research

Linee guida e tool per costituire una rete collaborativa in cui singoli attori lavorano insieme alla co-produzione di contenuti digitali per la promozione del Patrimonio culturale italiano.

Break questionari

Casi studio

Speaker: Valeria Carioti – 3D Research

Presentazione delle piattaforme per creare un archivio digitale. Progetti collaborativi di successo e progetti in corso. DIGI-CULT CAMP, Art4Sea, Creamare, Mentor, Reevaluate.

Interventi esterni:
Promozione della lettura e organizzazione di eventi culturali

Speaker: Peter Genito – Comune di Firenze, bibliotecario

L’approccio professionale della cultura in modalità online tramite sperimentazione delle nuove tecnologie per trasmettere la cultura.

Promozione della lettura e organizzazione di eventi culturali

Speaker: Osvaldo Gaudio – Archeologo presso Parchi archeologici di Sibari e Crotone

L’esperienza nei progetti dedicati alla digitalizzazione dei beni culturali tramite la collaborazione di più enti e più professionisti dalla formazione diversa.

Break questionari

  • Venue : Microsoft Teams

Related Events

Hackathon
Cosenza

Hackathon – Day 1

Hackathon
Cosenza

Hackathon – Day 2

Torna in alto