Future Heritage – connessioni digitali tra passato e futuro

Il convegno esplora le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e organizzativa del mondo della cultura e della creatività, attraverso il confronto tra esperti del mondo accademico, delle Istituzioni culturali e delle industrie creative.
Due sessioni tematiche guideranno il dibattito su transizione digitale e sostenibilità economica e sociale, analizzando le applicazioni e le opportunità offerte dalle tecnologie più recenti nei musei e nei luoghi della cultura, nonché i modelli e le buone pratiche di collaborazione tra i diversi organismi che possono contribuire a valorizzare il patrimonio culturale in modo sostenibile e innovativo.
Modera: Emilia Brandi (3D Research)
Apertura e saluti
Valeria Carioti (3D Research), Antonietta Cozza, Francesco Alimena (Comune di Cosenza)
Sessione I. Transizione digitale
Soluzioni e strumenti per la transizione digitale degli organismi culturali tra intelligenza artificiale, realtà virtuale e digital twin.
Mauro Saccone, Giovanna Spadafora (Università degli studi Roma Tre), Marco Cozza (3D Research), Eva Pietroni (CNR – ISPC Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale), Rossana Baccari (DRM Direzione regionale Musei Calabria), Barbara Davidde (ICR – Istituto Centrale per il Restauro del Ministero della Cultura)
Sessione II. Sostenibilità economica e sociale
Il ruolo delle istituzioni, delle reti e dei partenariati nello sviluppo di modelli e approcci innovativi che possano garantire la sostenibilità economica e sociale del patrimonio e delle attività culturali.
Stefania Paone (Università della Calabria), Anna Cipparrone (ICOM Calabria – Basilicata), Manuela Russo (SiMU – Sistema Museale Unical), Fabio Bruno (Università della Calabria, 3D Research), Maurizio Muzzupappa (Università della Calabria)



















Photo credit: Epos Film