L’Hackathon: un’esplosione di idee
Idee e Innovazione
Il culmine del training camp è l’evento finale in stile hackathon, un momento emozionante in cui i partecipanti (creativi, professionisti della cultura ed esperti di tecnologie) mettono in pratica le loro competenze per ideare soluzioni ICT innovative per valorizzare il patrimonio culturale.
Qui, si sfideranno per creare esperienze XR, contenuti multimediali, video, animazioni e altro ancora, in risposta a sfide tematiche specifiche. I premi messi in palio per le migliori idee offrono un incentivo aggiuntivo per l’ingegno e la creatività. Questi prototipi saranno diffusi attraverso il sito web del progetto e i canali social del DIGI-CULT CAMP.







Com’è strutturato?
I partecipanti saranno suddivisi in 10 team e daranno vita a idee innovative e creative.
L’hackathon si svolgerà il 28 e il 29 marzo e ogni team lavorerà per sviluppare un’idea progettuale sotto forma di prototipo di prodotto multimediale.
I partecipanti verranno guidati nel team building, nella challenge e ospitati per tutto il periodo, con nuove collaborazioni e scambi di idee.
Chi partecipa?
I partecipanti all’hackathon sono selezionati tramite le Open Call, garantendo una rappresentanza diversificata di talenti e prospettive. Sia che si tratti di sviluppatori esperti o artisti emergenti, ognuno porta con sé una preziosa esperienza e creatività.
I partecipanti rientrano nelle categorie Organizzazioni culturali e Industrie creative.
Qual è l’obiettivo finale?
Alla fine dell’hackathon, le 10 idee progettuali più promettenti saranno presentate durante un evento di premiazione e diffuse sui social.
Tramite l’evento si creeranno connessioni tra i professionisti e future collaborazioni nel settore culturale e creativo. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale.
Qual è la location?
L’evento si svolgerà a Cosenza, nella cornice storica di Palazzo Spadafora che è sede del Cosenza Open Incubator, incubatore di imprese culturali e turistiche dell’Università della Calabria, finanziato a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, Piano Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura (CUP H29J21001340001).
28 Marzo
Fascia oraria 9:30 – 18:30
- Accoglienza
- Formazione dei team
- Presentazione della challenge
- Coffee break
- Work time
- Pranzo
- Work time
- Cena
29 Marzo
Fascia oraria 9:30 – 18:30
- Coffee break
- Work time
- Pranzo
- Work time
- Coffee break
- Presentazione dei lavori
- Premiazione
- Cena
Vuoi conoscere meglio il progetto?
Ti aspettiamo alla Conferenza:
“Future Heritage – connessioni digitali tra passato e futuro“.
📅 27 marzo 2025 | Ore 15:00 – 19:00
📍[Casa delle Culture, Cosenza / Discord]
La transizione digitale delle organizzazioni e dei professionisti che operano nei settori della cultura e della creatività viaggia a pieno regime, ma come rendere strutturale e sostenibile questo processo di innovazione continua?
Il convegno esplora le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e organizzativa del mondo della cultura e della creatività, attraverso il confronto tra esperti del mondo accademico, delle Istituzioni culturali e delle industrie creative. Due sessioni tematiche guideranno il dibattito su transizione digitale e sostenibilità economica e sociale, analizzando le applicazioni e le opportunità offerte dalle tecnologie più recenti nei musei e nei luoghi della cultura, nonché i modelli e le buone pratiche di collaborazione tra i diversi organismi che possono contribuire a valorizzare il patrimonio culturale in modo sostenibile e innovativo.
